Finanziamenti per le PMI: Basket Bond Lombardia
Opportunità di finanziamento per le PMI e le filiere lombarde: aperto il Basket Bond Lombardia
Si è aperta a inizio settembre un’interessante iniziativa per le PMI lombarde: Basket Bond Lombardia, un’opportunità di finanziamento per lo sviluppo di progetti di filiera del territorio.
Nello specifico, l’iniziativa è volta al finanziamento di:
- progetti di sviluppo delle reti e delle aggregazioni di imprese;
- progetti rivolti all’adozione di modelli di produzione sostenibile.
Il bando dispone di una dotazione finanziaria di 32 milioni di euro e offre agevolazioni sotto forma di garanzie e contributi a fondo perduto per le spese di emissione. Ma prima di addentrarci nelle sue caratteristiche, è forse utile spendere due parole sui basket bond e sulle caratteristiche che rendono particolarmente interessante questa forma di credito alternativa.
Che cosa sono i Basket Bond e come funzionano
I Basket Bond sono strumenti finanziari che permettono alle imprese di ottenere credito attraverso l’emissione di obbligazioni di taglio inferiore ai 50 milioni, dette minibond. I minibond emessi dalle imprese vengono raccolti e strutturati in un unico “paniere” o “basket” (da cui il termine basket bond), che viene acquistato da investitori istituzionali.
Di questa modalità di finanziamento alternativo, avevamo già parlato in questo articolo. Spesso le iniziative sono di carattere regionale e ce ne sono diverse attualmente attive in Italia. Lazio, Emilia-Romagna, e Lombardia sono tra le Regioni che offrono alle PMI del proprio territorio la possibilità di ottenere finanziamenti attraverso questa modalità.
Questa modalità offre infatti diversi vantaggi alle imprese proprio per le sue caratteristiche. Si tratta infatti di finanziamenti che hanno una scadenza a medio-lungo termine (intorno ai 7 anni) e possono essere rimborsati ratealmente (modalità amortizing) o in un'unico pagamento alla scadenza (modalità bullet). Ciò evita un'esborso di denaro quando il finanziamento non ha ancora generato rendite.
Inoltre, il taglio dell'emissione può essere scelto dall'impresa in base alle sue esigenze e non sono richieste garanzie. Quest'ultime sono frequentemente offerte dalla Regione attraverso lo stanziamento di contributi a fondo perduto.
Le caratteristiche di Basket Bond Lombardia
Questo in generale. Ma ora vediamo meglio come funziona nello specifico l’iniziativa Basket Bond Lombardia.
Possono presentare domanda di partecipazione le imprese che presentino un progetto condiviso con la filiera - intesa come aggregazioni di PMI (escluse le microimprese) - di cui almeno 3 potenzialmente emittenti.
Ciascuna impresa può emettere minibond dal valore compreso tra gli 1,5 e i 10 milioni. La durata dell’emissione è di 7 anni e il rimborso è di tipo “amortizing”, ovvero il debito viene rimborsato non in un unico pagamento finale, ma in rate durante la durata dell’emissione. Sono inoltre inclusi 2 anni iniziali di preammortamento, in cui l’impresa non è ancora tenuta al rimborso del debito.
Il tasso di interesse può essere fisso o variabile ed è determinato dal merito creditizio dell’impresa e dalle condizioni di mercato.
E qui entra in gioco un altro fattore: quali sono le caratteristiche finanziare che l’impresa deve avere per poter partecipare?
Requisiti per l'accesso al Basket Bond Lombardia
Possono partecipare le imprese che:
- sono costituite in forma di società di capitali o di società cooperative a responsabilità limitata o per azioni e hanno almeno due bilanci depositati alla data di presentazione della domanda di partecipazione;
- hanno una sede operativa attiva in Lombardia.
Inoltre, è richiesto alle imprese di essere in possesso al momento di presentazione della domanda di un rating valido rilasciato da una Agenzia ECAI, come modefinance, pari almeno a BB (o equivalente).
In assenza di rating, possono comunque presentare domanda le imprese che rispettano tutti i seguenti requisiti:
- non hanno realizzato perdite di esercizio in più di uno degli ultimi esercizi;
- hanno un fatturato minimo di 5 milioni nell’ ultimo bilancio approvato;
- Hanno un rapporto Posizione Finanziaria Netta / EBITDA inferiore a 5;
- Hanno un rapporto Posizione Finanziaria Netta / Patrimonio Netto inferiore a 3;
- Hanno un rapporto EBITDA / Fatturato maggiore di 4%
Puoi partecipare? Verificalo con s-peek!
Per verificare se la tua impresa o le imprese della filiera che vorresti coinvolgere dispongono dei requisiti finanziari necessari per accedere al bando da una semplice analisi dei dati di bilancio all'interno dei report Extended12M di s-peek.
Su s-peek trovi infatti bilancio riclassificato delle imprese e per conoscere il valore dell’EBITDA ti basterà cercare la voce Margine Operativo Lordo (MOL) nella sezione del Conto Economico all'interno del bilancio.
Le voci di Patrimonio Netto (PN) e Posizione Finanziaria Netta (PFN) sono invece riportate nello Stato Patrimoniale.
Come fare domanda.
Per maggiori informazioni sulle caratteristiche di questo strumento e sulle modalità di accesso, visita il sito della Regione Lombardia: troverai qui la modulistica e le informazioni necessarie per inviare la domanda.
Ci sono ancora 18 mesi di tempo per pianificare il progetto. Le domande di partecipazione, corredate da una relazione del progetto presentata dall’impresa Capofila, possono essere inviate fino al 29 maggio 2026.
Il tempo corre, ma le PMI lombarde ancora di più.
per imparare a valutare
finanziariamente partner,
competitor e clienti