Superate le aspettative: i risultati di modefinance sono in netta crescita
Un altro anno ampiamente positivo con crescita al +50% per modefinance
Ottime notizie! modefinance, proprietaria della metodologia MORE (Multi-Objective Rating Evaluation) che sta alla base di s-peek, chiude il 2021 in netta crescita.
La fine del 2021 ha portato risultati di cui andiamo fieri: infatti, si è visto un incremento del 328% dell’utile netto, che ad oggi ammonta a 1,4 milioni di euro, mentre i ricavi sono aumentati del 68%, l'ebidta ammonta a 2,6 milioni e il patrimonio netto ammonta a 2,7 milioni, dimostrando un incremento del 97%.
L’emissione di Rating conferma la crescita della CRA
L’attività di valutazione del merito creditizio di aziende e banche conferma i risultati ottenuti: la sola emissione di Rating del credito, infatti, ha portato i ricavi legati a questa attività a crescere del 126%. Sono stati 142 i rating emessi per le attività legate ai progetti di basket-bond, dato che conferma modefinance come primo player italiano relativamente alle emissioni di rating di minibond. Della totalità dei rating emessi, 8 sono pubblici, 134 privati, 84 di nuova emissione e 50 di monitoraggio. Restando nell’ambito dell’emissione di valutazioni del merito, nel 2021 modefinance ha anche introdotto i rating ECAI (External Credit Assessment Institution), ovvero dei rating massivi unsolicited che permettono di valutare interi portafogli bancari nel giro di 1-2 settimane, la cui emissione è stata automatizzata grazie alle soluzioni di Intelligenza Artificiale e Data Science.
Ottimi risultati anche per le altre soluzioni di modefinance
Tigran Risk Platform, piattaforma in cloud modulata sulle specifiche necessità del cliente bancario, personalizzabile e in grado di abbattere le tempistiche legate alle attività di valutazione tradizionali è ad oggi tecnologia brevettata e registrata dall’UIBM, in grado di automatizzare parte del processo di valutazione del rischio e di efficientare le attività di monitoraggio di clienti e fornitori. Anche in questo caso, i risultati ottenuti non sono banali: il 2021 ha infatti visto i ricavi legati alla piattaforma crescere del 60%, grazie anche al contributo della nascente modefinance international. Il lancio di modefinance international ha permesso all’azienda di introdurre il proprio know-how a livello globale, focalizzandosi principalmente sull’area MENA (Medio-Oriente, Africa e Asia), un mercato in cui Tigran diventa un supporto per la gestione del rischio di credito, per la customizzazione dei modelli di scoring e per la gestione dei dati che riguardano oltre 300 milioni di PMI e più di 65mila banche in tutto il mondo.
E per quanto riguarda s-peek? L'applicazione web e mobile che permette la valutazione di clienti e fornitori ha raggiunto un +15% dei ricavi rispetto all'anno precedente, confermando la propria versatilità e accessibilità.
Una crescita parallelamente umana
Il 2021 è stato un anno importante anche dal punto di vista del capitale umano, in quanto la CRA (Credit Rating Agency) ha lanciato un piano di assunzioni che avesse focus sui giovani e sulla parità di genere: non a caso, l’organico è cresciuto del 30% di cui il 34% sono solo donne, mentre l’età media è di 34 anni.
Insomma, un grande passo in avanti per l’azienda, che ha aumentato del 35% le proprie partnership e che non a caso, visti i risultati raggiunti, ha ottenuto un Rating AA, in aumento di due classi rispetto all’anno precedente; controllando infatti su s-peek la situazione economico-finanziaria dell’Agenzia di Rating certificata, è possibile confermare la sua solidità anche dal punto di vista degli indicatori di solvibiltà, liquidità e redditività.
Sei pronto a scoprire i nuovi prodotti e le novità dell’Agenzia di Rating Fintech?
per imparare a valutare
finanziariamente partner,
competitor e clienti