S.a.s, S.n.c, S.s: come calcolare il rating delle imprese senza bilancio

Aziende senza bilancio: come valutarle?

Il rating.
Questo indicatore è lo strumento più utile e immediato per conoscere lo stato di salute di un’impresa. Il suo calcolo viene effettuato principalmente sulla base del documento pubblico più completo sull’impresa: il bilancio.

Tuttavia non tutte le imprese sono tenute al deposito del bilancio. Sono escluse da quest’obbligo le imprese individuali e le società di persone (S.s, S.n.c e S.a.s).
Solo quest'ultime costituiscono ben l’8,4% del totale delle imprese italiane. Senza contare poi le imprese neocostituite e le start-up, per le quali i bilanci non sono ancora disponibili.

Valutare le aziende senza bilancio è quindi una delle sfide più grandi che il mondo finanziario si trova ancora oggi ad affrontare.

La sfida: usare solo dati pubblici

Tutti i metodi ad oggi utilizzati per valutare un'impresa senza bilancio si basano sull’utilizzo di dati e documenti privati aziendali.

Mentre le banche hanno il potere contrattuale per vincolare l’erogazione del credito all’ottenimento di tali dati privati, come può invece un piccolo imprenditore - ma anche un libero professionista o il proprietario di un’attività commerciale - valutare l’affidabilità di una controparte se i bilanci non sono disponibili?

Come agenzia di rating, modefinance ha da sempre cercato di risolvere questo problema. La sfida era quella di creare un modello di valutazione basato esclusivamente sui dati pubblici.

s-peek d’altronde nasce proprio per questo: mettere a disposizione di tutti, non solo di banche e grandi imprese, uno strumento facile e immediato per valutare l’affidabilità di qualunque partner commerciale.

Ecco quali elementi prende in considerazione s-peek per il calcolo del rating delle società di persone e ditte individuali:

  • Negatività: la presenza di protesti o di procedure concorsuali (fallimento, liquidazione coatta, concordato preventivo, ecc.) sono un forte elemento per determinare il grado di affidabilità del soggetto analizzato;
  • Anni di attività: gli anni di attività di un’impresa sono una spia della sua capacità di resistere alle oscillazioni del mercato;
  • Il capitale versato: anche nelle società di persone il capitale sociale ha una funzione di protezione dei creditori e di organizzazione dei rapporti tra i soci;
  • N.° di addetti: in assenza dei dati sul fatturato, il numero dei dipendenti è il fattore che meglio definisce le dimensioni dell'impresa.

Alcuni elementi statistici consentono inoltre di inquadrare meglio l'impresa all'interno del suo settore di appartenenza. Parliamo del rischio settoriale, che fornisce un'indicazione della redditività e competitività del settore di appartenza, e del rischio geolocalizzato, che consente di individuare il contesto in cui l'impresa opera.

Un elemento in più: lo storico fatture

Poter affiancare alla valutazione espressa dal rating anche la propria esperienza diretta è chiaramente un valore aggiunto. 
Tramite l'analisi delle fatture è possibile infatti monitorare la situazione debiti e crediti e le tempistiche di pagamento di ogni cliente.

Sei utilizzi Fatture in Cloud come gestionale, da oggi puoi collegare il tuo account a s-peek. Effettua il collegamento direttamente dall'homepage del tuo account s-peek o cerca s-peek nell'app store di Fatture in Cloud per sincronizzare i portafogli e scaricare il rating di tutti i tuoi clienti e fornitori.

torna all'indice
Il blog di s-peek
Informazioni e suggerimenti
per imparare a valutare
finanziariamente partner,
competitor e clienti