Lockdown: come stimare l'impatto sulla tua impresa
Il 65% delle imprese italiane è a rischio di default.

Non sono giorni facili per le imprese italiane.
Una recente analisi di modefinance ha stimato che, a causa dell'epidemia di Coronavirus, il 65% delle imprese italiane è a rischio di default.
In particolare, in uno scenario caratterizzato da una contrazione generalizzata del fatturato del 10%, le aziende che rientrano nelle classi intermedie BB e B (46%) delle imprese italiane, vedrebbero triplicata la propria probabilità di default, mentre le aziende delle classi A e BBB, che ora rientrano nella categoria degli investment grade, si vedrebbero declassate a livello speculative già in caso di una contrazione generalizzata del fatturato del 4%.
I dati non sono incoraggianti, ma conoscerli è fondamentale per gli imprenditori per mettere a punto le strategie di credito e commerciali presenti e post-emergenza.

Stimare l'impatto del lockdown sulla propria impresa
Per interpretare correttamente l'analisi è opportuno fare alcune precisazioni. Innanzitutto sottolineiamo che entrambi gli scenari si basano su una contrazione generalizzata del fatturato di tutti i settori, non solamente quelli maggiormente colpiti dalle misure restrittive. Inoltre, l’analisi non tiene in considerazione gli aiuti finanziari stanziati dal Governo per mitigare l’effetto dell’epidemia sull’economia italiana.In altre parole, gli effetti del lockdown sulle singole imprese possono essere differenti e non necessariamente peggiori di quanto analisi macroeconomiche lascino presagire.
Come possono gli imprenditori valutare le conseguenze sulla propria attività? L’analisi può essere effettuata seguendo alcuni fondamentali punti:
- misurando l’impatto sui flussi di cassa e sul fatturato di una chiusura dell’attività o di un rallentamento della produzione;
- stimando i possibili ritardi di pagamento della clientela per far fronte ad eventuali carenze di liquidità;
- verificando le conseguenze sul ciclo monetario di possibili intoppi della filiera produttiva;
- valutando la propria capacità di indebitamento e la strategia di credito da adottare.
L'analisi di modefinance
Per consentire a tutti gli imprenditori di stimare gli impatti economici sulla propria impresa, modefinance offre la possibilità di effettuare un'analisi attraverso il modello previsionale For-ST.
Il modello, già disponibile all’interno della piattaforma di Rating-as-a-Service, consente di simulare l’andamento della società fino a 5 anni in base a 3 possibili scenari ed effettuare stress-test su variabili chiave (quali fatturato, debiti finanziari e ciclo monetario).
Attraverso For-ST, modefinance è in grado di simulare i bilanci dell’impresa e analizzare tutte le società del suo portafoglio di clienti e fornitori. L'analisi prende in considerazione diversi scenari di contrazione del fatturato ed è corredata da stress-test volti ad individuare le criticità all'interno della catena di fornitori e clienti (supply chain) e il loro impatto sulla salute dell'azienda.
Ciò permette di verificare gli effetti sul rating e sulla probabilità di default della società analizzata, permettendo all'imprenditore di attuare già ora strategie volte il contenimento dei danni.
Per maggiori informazioni: info@modefinance.com
per imparare a valutare
finanziariamente partner,
competitor e clienti