Legge di bilancio 2022: le misure a sostegno delle imprese

6 misure da conoscere a sostegno delle imprese

Non è la prima volta che parliamo delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022; nel precedente articolo abbiamo visto il Fondo di Garanzia, l’agevolazione introdotta dal MISE (Ministero dello Sviluppo Economico), attraverso la quale lo Stato si rende garante delle imprese consentendo loro di ottenere più facilmente finanziamenti bancari; abbiamo visto come sono cambiati i criteri per l’accesso al Fondo e le nuove coperture previste dalla nuova Legge di Bilancio 2022.
Ma questa non è l’unica misura contenuta nel testo che riguarda le imprese; vediamo quindi quali sono le altre opportunità da cogliere nel 2022.

Agevolazioni per l’acquisto di attrezzature e macchinari: la proroga della Nuova Sabatini

La misura Beni Strumentali (Nuova Sabatini) è un’iniziativa del MISE per agevolare l’accesso a finanziamenti bancari finalizzati all’acquisto, o all’acquisizione in leasing, di macchinari, attrezzature, impianti, software e tecnologie digitali per l’uso produttivo. Le banche e gli intermediari finanziari aderenti concedono alle PMI un finanziamento di importo compreso tra i €20.000 e i €4 milioni e di durata massima di 5 anni per sostenere gli investimenti nei beni strumentali previsti dalla misura, mentre il MISE concede un contributo economico calcolato sul valore degli interessi.
La nuova Legge di Bilancio ha stanziato 240 milioni per l’anno in corso per il rifinanziamento della misura, ma per gli importi superiori a 200.000 euro saranno previste 6 quote annuali per il versamento del contributo, mentre sotto questa soglia il MISE pagherà tutto in un’unica soluzione.

Bonus quotazione PMI

Viene prorogato anche il bonus quotazione PMI che prevede un credito di imposta del 50% sulle spese di consulenza sostenute dall'impresa per la quotazione sul mercato, con un tetto massimo di €200.000. Già l'anno scorso questa misura ha contribuito a fare del 2021 un anno d'oro per le quotazioni in Borsa, triplicate rispetto all'anno precedente.

Patent Box e Bonus ricerca e sviluppo

Si tratta di un regime di tassazione agevolato per i redditi derivanti dalla proprietà intellettuale, dedicato alle imprese proprietarie di brevetti industriali, software protetti da copyright, disegni o modelli giuridicamente tutelabili. Le imprese che richiedono di applicare questo regime di tassazione possono escludere dalla base imponibile il 50% dei redditi derivati da tali beni. La nuova Legge prevede che ai fini del calcolo delle imposte sui redditi, i costi di ricerca e sviluppo sostenuti per lo sviluppo di beni tutelati dalla proprietà intellettuale siano maggiorati del 110%, e non più del solo 90%. Inoltre, viene eliminato il divieto di cumulo tra il Patent Box e il credito d’imposta per le spese di ricerca e sviluppo, i cui criteri restano invariati per tutto il 2022.

Industria 4.0, Green e Fondo Transizione Industriale

Per sostenere il processo di digitalizzazione, di automazione e interconnessione delle imprese, la Legge di Bilancio 2022 ha predisposto incentivi fiscali sotto forma di credito d’imposta per investimenti in Industria 4.0. Sono inoltre previste delle agevolazioni per favorire l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in merito ai problemi legati al cambiamento climatico attraverso il Fondo di Transizione Industriale, con una dotazione di 150 milioni di euro destinati alle aziende per l'abbattimento delle emissioni di CO2. 

Incentivi apprendistato

Per le imprese fino a 9 dipendenti che pensano di assumere lavoratori under 25 con contratto di apprendistato di 1 livello, la Legge di Bilancio 2022 prevede delle agevolazioni che riguardano uno sgravio del 100% dei contributi per i primi tre anni di contratto.

Taglio IRAP

Infine, il Governo ha confermato quanto già largamente anticipato e lungamento atteso: la Legge di Bilancio 2022 cancella l’IRAP per persone fisiche esercenti attività commerciali, arti o professioni. Per ristorare le regioni e le province autonome delle conseguenti minori entrate viene istituito un apposito fondo con dotazione annua di oltre 192 milioni di euro. 

torna all'indice
Il blog di s-peek
Informazioni e suggerimenti
per imparare a valutare
finanziariamente partner,
competitor e clienti