Il Fintech salva le aziende. La ricerca del progetto PERISCOPE

Indagine: quanto s-peek ti ha aiutato a tutelare la tua impresa? 

Calo della patrimonializzazione, peggioramento della struttura finanziaria e crescita delle imprese in difficoltà: nonostante siano ormai passati tre anni, le limitazioni imposte dalla pandemia hanno avuto gravi conseguenze sulla capacità reddituale delle PMI e di mantenimento della continuità aziendale.

Alcuni settori tuttavia si sono dimostrati capaci di cogliere le esigenze delle imprese e proporre soluzioni innovative per superare il difficile frangente storico.

É il caso del Fintech, la finanza digitale; grazie alla sua rapiditá e all'alto grado di personalizzazione, gli strumenti Fintech hanno permesso di moltiplicare i canali di accesso al credito e reso disponibile anche a un pubblico non finanziario gli strumenti di monitoraggio della salute delle imprese.

Indagine: quanto s-peek ti ha aiutato ad affrontare la pandemia?

Tra questi strumenti si annovera anche s-peek. Sviluppata dall'agenzia di rating modefinance, s-peek permette di accedere facilmente e in maniera intuitiva alle informazioni sullo stato di salute delle imprese europee.

Obiettivo di s-peek è migliorare l'inclusivitá finanziaria. Se utilizzi questo servizio, ti chiediamo pochi minuti del tuo tempo per fornirci un feedback sul tuo grado di soddisfazione del servizio qui:

S-PEEK: questionario di gradimento

L'indagine rientra nel progetto europeo PERISCOPE, (Pan-European Response to the ImpactS of COVID-19 and future Pandemics and Epidemics) che si pone l'obiettivo di svelare il reale impatto della pandemia nei diversi ambiti di operatività del cittadino e delle imprese.

Il progetto PERISCOPE: la pandemia, una miniera di dati per le sfide future

Per la sua natura straordinaria e imprevedibile, la pandemia offre un bacino di informazioni fondamentale per comprendere l’impatto di shock esterni al sistema economico-finanziario sulla crescita dei paesi e sviluppare scenari in grado di prevedere le conseguenze di futuri eventi inattesi.

È quanto si propone di fare il progetto PERISCOPE, finanziato con un importo di oltre 9 milioni di euro dall’Unione Europea. Il progetto, avviato a novembre 2020, è coordinato dall’Università degli Studi di Pavia con la partecipazione di 31 altri partner, tra cui università, imprese e modefinance.

PERISCOPE è finalizzato ad una ricerca multidisciplinare, che intende raccogliere un ampio volume di dati e informazioni statistiche sulle dinamiche della pandemia da utilizzare come base di apprendimento per fornire una risposta più efficace, su diversi punti di vista, tra cui quello socioeconomico, alle sfide future.

Tra queste, riveste un ruolo cruciale il perseguimento di un modello di crescita economica maggiormente inclusivo e sostenibile. La sensibilità sulle tematiche ESG - cappello sotto il quale confluiscono i requisiti ambientali (Environmental), sociali (Social) e gestionali (Governance) - sono ormai entrati tra i criteri di valutazione per l’accesso ai finanziamenti.

Il ruolo del Fintech nella transizione sostenibile

Mercati e banche sono oggi chiamate a rendere conto alle autorità di vigilanza delle proprie scelte di investimento e finanziamento, che devono essere orientate verso modelli di business virtuosi e improntati nel segno della sostenibilità. Il processo in atto è incontrovertibile ed è quindi necessario che le imprese adottino misure di sostenibilità ambientale, sociale e gestionali per mantenere un canale di reperimento delle risorse economiche.

Anche in questo caso, è dal Fintech che potrà venire un aiuto per facilitare questa transizione, rendendo accessibili gli strumenti di valutazione del proprio impatto sociale, ambientale e di governance. Il modello di ESG Automated Score insieme al modello di valutazione delle imprese senza bilancio sviluppato da modefinance nell’alveo del progetto PERISCOPE, si inserisce in questa direzione, restituendo una valutazione automatica del grado di sostenibilità delle imprese. Grazie a questi strumenti, le imprese possono ottenere una valutazione complessiva del proprio stato di salute e improntare lo sviluppo del business in ottica sostenibile nel medio e lungo periodo, anche dal punto di vista economico e finanziario.

torna all'indice
Il blog di s-peek
Informazioni e suggerimenti
per imparare a valutare
finanziariamente partner,
competitor e clienti