Cosa sono le Informazioni Commerciali
Le Informazioni Commerciali forniscono un'analisi dettagliata della solvibilità e affidabilità creditizia di un'azienda e includono informazioni sulle performance aziendali, sulla presenza di eventi negativi e pregiudizievoli, sulla situazione finanziaria del soggetto e sull'andamento del suo settore di appartenenza, evidenziando i rischi e le opportunità di relazioni commerciali nuove o di lunga data.

"Meglio prevenire che curare" non è solo un modo di dire valido in campo medico, è una regola d'oro anche per tutto il settore finanziario. Come dimostrato in anni recenti, in un mondo globalizzato e caratterizzato da un'elevata volatilità dei mercati, politiche inadeguate di gestione del rischio possono avere gravi ripercussioni sui singoli individui, sulle aziende e persino sull'economia globale. Di conseguenza, gli strumenti di gestione del rischio di credito sono divenuti fondamentali per le imprese per tutelarsi dal rischio di default proprio e della controparte e per evitare perdite inattese.
In questo contesto i report sulle informazioni commerciali, anche definiti semplicemente come Informazioni Commerciali, si rivelano essere supporti indispensabili nell'aiutare le aziende a determinare l'affidabilità di clienti, prospect, fornitori e partner. Le Informazioni Commerciali forniscono un'analisi dettagliata della solvibilità e affidabilità creditizia di un'azienda e includono informazioni sulle performance aziendali, sulla presenza di eventi negativi e pregiudizievoli, sulla situazione finanziaria del soggetto e sull'andamento del suo settore di appartenenza, evidenziando i rischi e le opportunità di relazioni commerciali nuove o di lunga data.
ASKMORE
ASKMORE è il servizio di credit report di modefinance che fornisce le Informazioni Commerciali di qualsiasi azienda nel mondo, analizzando nel dettaglio ogni aspetto economico e finanziario.
I report ASKMORE includono:
- Anagrafica aziendale: include i dati anagrafici aziendali, inclusa la forma giuridica e il settore ATECO di appartenenza;
- MORE Score: il Credit Score ottenuto dall'azienda in esame è calcolato attraverso MORE, la metodologia di Intelligenza Artificiale sviluppata da modefinance in grado di analizzare la situazione economica e finanziaria di qualsiasi azienda al mondo, senza limiti geografici o settoriali;
- Stima del rischio: oltre al Credit Score, è indicata la Probabilità di Default dell'azienda e l'esposizione massima consigliata.
- Bilanci: i clienti possono accedere ai bilanci dell'azienda degli ultimi tre anni, insieme all'analisi degli indici delle maggiori aree economico-finanziarie (solvibilità. liquidità, redditività, ciclo monetario e copertura degli interessi):
- Analisi settoriale: consente di comprendere il posizionamento dell'azienda sul mercato globale attraverso la Peer Group Analysis e il confronto settoriale;
- Analisi qualitativa: fornisce informazioni su eventuali negatività presenti insieme ad un'analisi approfondita, effettuata dagli analisti finanziari di modefinance, delle tendenze di mercato e del contesto competitivo in cui opera l'azienda ;
- Management: fornisce informazioni sulla composizione del consiglio di amministrazione, sulle quote detenute dagli azionisti, le società controllate, i revisori, le banche e i consulenti.
Rating di credito, Credit Score e Informazioni Commerciali. Quale scegliere?
Rispetto invece ad un rating di credito, sono più convenienti, concisi e intuitivi; per questo motivo sono più facilmente utilizzati a supporto del processo decisionale quotidiano aziendale per valutare nuove partnership. Tuttavia non includono nell'analisi gli aspetti macroeconomici che possono influenzare l'andamento dell'azienda e non sono certificate a livello europeo. Mentre, ad esempio, un rating di credito consente di ottenere più facilmente accesso al credito bancario in quanto presenta una certificazione la cui emissione è regolamentata a livello europeo, le Informazioni Commerciali vengono utilizzate prevalentemente per la gestione interna aziendale, oltre che dalle società assicurative nella determinazione delle coperture ai fini dell'assicurazione del credito.

per imparare a valutare
finanziariamente partner,
competitor e clienti