Bilanci aziendali 2023: quando verranno pubblicati?
Bilanci 2023: quando saranno disponibili su s-peek?
La stagione dei bilanci è alle porte e le aziende si preparano a pubblicare i loro risultati per l'anno 2023. Ma quando saranno effettivamente disponibili i bilanci?
In questo articolo vedremo:
- Quali sono le scadenze del 2024 per il deposito dei bilanci;
- Di quali aziende è già disponibile il bilancio 2023;
- Qual è il momento migliore per ottenere un report aggiornato su s-peek.
Save the date: 30 maggio 2024
La data esatta in cui un'azienda deposita il proprio bilancio dipende da una serie di fattori, tra cui le sue dimensioni, la sua struttura societaria e il paese in cui ha sede.
In Italia, le imprese hanno l'obbligo di depositare il bilancio entro 120 giorni dalla fine dell'esercizio finanziario, che per la maggior parte delle imprese coincide con il 31 dicembre. Questo significa che la scadenza per l'approvazione dei bilanci 2023 è il 29 aprile 2024.
Una volta approvato il bilancio, le imprese hanno ancora altri 30 giorni di tempo per procedere con il deposito presso la Camera di Commercio di riferimento. Di conseguenza si può dire che la maggior parte dei bilanci delle imprese italiane sarà disponibile pubblicamente entro il 30 maggio 2024.
Bilanci già disponibili: quali aziende?
Se il limite ultimo è il 30 maggio, alcune aziende depositano il bilancio già nei primi mesi dell'anno. Tra queste troviamo:
- le società quotate in borsa: Le società quotate in borsa sono obbligate a depositare il bilancio entro i primi 4 mesi dell'anno successivo.
- le società controllate da società quotate: le società controllate da società quotate sono spesso tenute a depositare il bilancio entro la stessa scadenza delle società madri.
- le società che hanno ottenuto finanziamenti pubblici: le società che hanno ottenuto finanziamenti pubblici possono essere tenute a depositare il bilancio entro scadenze più brevi rispetto alle altre aziende.
Infine, la decisione di pubblicare il bilancio tra gennaio e marzo può essere una scelta volontaria dettata da motivi quali la partecipazione ad un bando di gara o la presentazione di una domanda di finanziamento.
ll deposito tardivo del bilancio
Così come è possibile depositare il bilancio prima della scadenza prevista, talvolta le imprese possono ottenere una deroga fino a 180 giorni per l'approvazione dei loro bilanci. Tale possibilità è prevista nei seguenti casi:
- Società di grandi dimensioni: società per azioni con fatturato superiore a € 400 milioni e almeno 250 dipendenti o società a responsabilità limitata con fatturato superiore a € 2 miliardi e almeno 2000 dipendenti
- Società con sede in zone colpite da eventi calamitosi: le società che hanno subìto danni significativi a causa di eventi calamitosi eccezionali possono richiedere una deroga per il deposito del bilancio al Ministero dell'Economia e delle Finanze.
- Società in concordato preventivo: le società che si trovano in concordato preventivo possono richiedere una deroga per il deposito del bilancio al Tribunale fallimentare.
- Casi eccezionali: il Tribunale ordinario può concedere una deroga a qualsiasi tipo di società qualora quest'ultima dimostri la sussistenza di gravi motivi che impediscono il deposito entro la scadenza ordinaria.
Il ritardo nell'approvazione del bilancio fa slittare anche la data del deposito: per quest'anno, il termine ultimo è fissato al 29 luglio 2024.
Il calendario delle scadenze
Ricapitolando, ecco le date chiave da tenere a mente:
- 29 aprile 2024: scadenza per l'approvazione dei bilanci per la maggior parte delle aziende italiane
- 30 maggio 2024: scadenza per il deposito telematico dei bilanci 2023 per le aziende che hanno approvato i loro bilanci entro il termine ordinario di 120 giorni.
- 29 luglio 2024: scadenza per il deposito telematico dei bilanci 2023 per le aziende che hanno approvato i loro bilanci entro il termine massimo di 180 giorni.
Depositi oltre le scadenze di legge
Le società tenute al deposito dei bilanci che non rispettano le scadenze previste dalla legge possono incorrere in una sanzione amministrativa, di importo variabile a seconda dell'entità del ritardo accumulato.
Tuttavia alcune aziende hanno un esercizio finanziario che non coincide con l'anno solare. In questo caso, la scadenza per il deposito del bilancio sarà diversa da chi fa coincidere la chiusura dell'esercizio con il 31 dicembre. Ad esempio, un'azienda che ha un esercizio finanziario che va dal 1° luglio al 30 giugno dovrà depositare il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio, ovvero entro il 30 settembre 2024.
Quando scaricare i report su s-peek
Con la pubblicazione di un nuovo bilancio, si aggiorna anche la valutazione del merito creditizio della società. Come abbiamo visto, nel periodo compreso tra maggio e giugno si concentra il maggior numero di depositi; ma è davvero questo il momento migliore per ottenere un report aggiornato su s-peek?
In realtà, non è tanto il quando ma il quale a fare la differenza.
Nei report Extended12M è incluso infatti l'aggiornamento gratuito dei dati per 12 mesi a partire dalla data dell'acquisto. In altre parole, qualora il bilancio 2023 della società non fosse ancora stato depositato al momento dell'acquisto, riceverai una notifica per scaricare l'aggiornamento gratuito del report non appena il bilancio sarà disponibile e per ogni modifica intercorsa nei 12 mesi successivi dalla data del download.
per imparare a valutare
finanziariamente partner,
competitor e clienti