2020/2021: quali sono i settori più in crescita per investimenti?
Gli effetti della pandemia sono stati drammatici. Eppure, non per tutti...

Non stiamo scoprendo l’acqua calda quando diciamo che la pandemia di Covid-19, con l’enorme impatto economico, finanziario, sociale e psicologico che ha provocato, ha improvvisamente interrotto la ripresa delle PMI italiane, iniziata nel 2008 dopo la crisi economica.
Tuttavia, secondo i dati ISTAT, il lockdown del 2020 ha causato una forte divergenza nell’andamento delle performance dei diversi settori: se alcuni hanno subìto seri fallimenti, per altri la pandemia si è rivelata una vera e propria occasione di business.
Di fronte alla crisi globale, le imprese hanno reagito nei modi più vari: a fine 2020, circa il 30% non aveva ancora attuato una strategia di difesa, mentre il restante 70% aveva reagito tramite l’introduzione di nuovi prodotti, la diversificazione dei canali di vendita e la digitalizzazione dei modelli di business.
I post-Covid Business Trend
Gli effetti dell’economia sul PIL sono stati negativi per tutte le economie mondiali che tuttora stanno subendo una fase recessiva. Per quanto nel terzo trimestre del 2021 il PIL dell’Italia abbia registrato un balzo del 3,8% rispetto al III trimestre del 2020, non si è ancora arrivati ai livelli pre-crisi.
Nonostante il calo registrato però, nel biennio 2020/2021 sono emersi dei driver di crescita che presentano grandi opportunità per chi vuole investire.
Transizione ecologica
Il biennio ‘20/’21 non è stato caratterizzato soltanto dalla pandemia, ma anche da numerose catastrofi naturali. Entro il 2050 tutti i Paesi europei dovranno garantire la neutralità climatica destinando mezzi a favore delle risorse ed energie rinnovabili. Investire nella Green Economy, ovvero nelle aziende che si occupano della sostenibilità ambientale e di prodotti sostenibili, risulta quindi essere una scelta non solo etica, ma anche di strategia redditizia;
Cloud Computing
Una delle conseguenze più importanti della pandemia e riguardanti il mondo del lavoro è l’accelerazione del processo di trasformazione digitale delle imprese. Il distanziamento sociale imposto e la conseguente realizzazione dello smart working hanno favorito la diffusione degli investimenti in beni immateriali come i server cloud, i servizi SaaS (Software-as-a-Service) e l’e-commerce;
Cyber Security
Lo smart working, però, porta con sé anche dei pericoli. Poiché la rete lavorativa diventa sempre meno strutturata e centralizzata, le imprese si stanno già ritrovando a fronteggiare attacchi informatici mirati a violare dati riservati. I dati rivelano che nel 2021 le aziende hanno iniziato a prevenire le minacce anziché solamente intervenire in caso di infiltrazioni;
FinTech e InsurTech
La tecnologia è sempre più presente in ogni aspetto della vita umana, servizi finanziari inclusi. L’Intelligenza Artificiale e le nuove tecnologie digitali vengono implementate rapidamente nei tradizionali servizi finanziari, dall’online banking alle app di investimento digitale.
Ernst&Young evidenzia che ad oggi un terzo dei consumatori di tutto il mondo utilizza due o più servizi Fintech. Si può concludere che è un settore in rapida espansione, favorito dalla pandemia e dalla conseguente crescita esponenziale di dispositivi e piattaforme tecnologiche.
Life Science
La crisi sanitaria degli ultimi due anni ha fatto sì che i settori sanitario e farmaceutico abbiano fatto dei passi da gigante nello sviluppo di farmaci e nel rilancio della medicina predittiva (crescente automatizzazione e digitalizzazione dei processi). Le imprese delle life science sono diventate un punto di riferimento per investitori e aziende, specialmente perché hanno bilanci solidi e offrono un ritorno immediato sull’investimento.
E in futuro?
Secondo un rapporto della Banca Europea per gli Investimenti (BEI), per uscire dalla crisi, l’Europa ha bisogno di investimenti a lungo termine in settori competitivi, strategia a cui punta anche il PNRR. E, a giudicare dai risultati ottenuti nel biennio 2020/2021 e dalla centralità di queste tematiche per l’economia globale, questi settori promettono di continuare a essere solidi e sicuri per l’investimento del proprio capitale anche per il prossimo futuro.
per imparare a valutare
finanziariamente partner,
competitor e clienti